top of page

I Semi 

Corsi online per esploratrici lontane

I Semi

Quando: il mercoledì sera, dalle 19.30 alle 21.30

Dove: dove vuoi!

Costo: 252 euro

Pagamento a rate su richiesta

L'edizione primaverile è sold out, ma puoi già prenotarti per quella autunnale!

Per essere inserita in lista d'attesa puoi scrivere a komorebiliberascuola@gmail.com 

***

Vivi a Palermo, tra i boschi umbri o in un bel cottage inglese? Non hai proprio il tempo di ritagliarti un sabato intero tutto per te? O semplicemente ti senti più a tuo agio tra le mura di casa, ma hai comunque voglia di esplorare la tua creatività? I Semi sono quello che fa per te.

 

Come funziona, nella pratica?

Il corso dura otto settimane.

 Ci si trova il mercoledì sera, in streaming. Basta avere un computer e una rete stabile, nulla di più.

Le lezioni sono tutte registrate, nel caso in cui dovessi perderne una, ma il bello è partecipare live.

Ogni settimana affrontiamo un tema diverso, scriviamo e chi desidera leggere può avere un feedback diretto.

Lo facciamo in uno spazio accogliente e privo di giudizio, dove sentirti ispirata, esprimerti e misurarti con la tua creatività senza timore: se vorrai potrai confrontarti e interagire con il gruppo come in una vera e propria aula, ma se preferisci stare in silenzio e ascoltare andrà benissimo ugualmente. Scoprirai, in ogni caso, che alla fine del percorso la presenza stessa del gruppo sarà diventata un sostegno e uno stimolo a vedere la creatività come un processo non necessariamente orientato ad un risultato, ma un percorso in cui divertirti e metterti in gioco. 

Non ci sono compiti e non è richiesto preparare del materiale in anticipo: 

di compiti nella vita ne abbiamo già a sufficienza.

E poi chissà, magari alla fine ci verrà perfino voglia di incontrarci dal vero.

***

I SEMI FANNO AL CASO TUO SE

Hai messo da parte troppo a lungo la tua creatività  

Desideri sbloccare quella creatività e darle lo spazio che si merita

Ti piacerebbe ritrovare nuovo slancio creativo andando al di là della tua routine quotidiana

Vorresti dedicare tempo alla scrittura

Hai sempre voluto scrivere ma non hai mai osato farlo

Vorresti padroneggiare meglio gli strumenti per portare alla luce le tue idee

Ti piacerebbe superare la sindrome dell'impostore e smetterla di non sentirti all'altezza

Ami le storie e vorresti scoprire un po' più da vicino come sono costruite

Desideri porre le basi per scoprire come funziona la scrittura narrativa

Vuoi leggere con più consapevolezza

 

ALLA FINE DEL PERCORSO
Avrai la sensazione che le idee si siano rimesse in moto 
Avrai voglia di dedicarti uno spazio tuo per sperimentare con la creatività
Ti sentirai più aperta alla possibilità di dedicare parte del tuo tempo alla scrittura per il semplice gusto di scrivere

Non ti lascerai bloccare dal giudizio
Ti tornerà voglia di esprimerti attraverso le parole
Avrai più strumenti e motivazione per dedicare tempo alla scrittura
Riuscirai a rapportarti con i tuoi testi in maniera focalizzata, con nuovi strumenti nella cassetta degli attrezzi

 

VUOI SCOPRIRE IL TEMA DELLA PROSSIMA EDIZIONE?
CONTINUA A LEGGERE...

“I Semi creano dipendenza!”
Sandra, 45 anni – farmacista

NARRARE L'ISTANTE

Come si scrive un racconto breve

Perché non scrivi un romanzo? Una domanda che non vi suonerà poi così strana, se avete già provato a scrivere un racconto. Ci hanno infatti convinte di una certa superiorità del romanzo sul racconto, almeno a un livello superficiale, ma chi scrive romanzi è davvero più bravo di chi scrive racconti? O sono semplicemente due sport diversi?

Il nostro sarà un percorso alla scoperta di che cos’è davvero un racconto e di come si differenzia dal romanzo, ma soprattutto del perché dai racconti possiamo imparare moltissimo a prescindere dalla forma di scrittura che ci è più congeniale. Durante il lavoro insieme rifletteremo sulla forma di cui hanno bisogno le nostre storie e proveremo anche a capire se quella forma può cambiare a seconda della storia che stiamo raccontando.

Insieme, leggeremo i racconti di grandi Maestri e Maestre, ne discuteremo, scaveremo nella loro struttura svelandone i meccanismi che li rendono orologi perfetti.  E alla fine, dopo esserci fatte molte domande, proveremo a scrivere un racconto breve – tutto intero – e a scoprire insieme come renderlo solido e pieno di intensità.
 

IL PROGRAMMA

Di cosa parliamo quando parliamo di racconto - 8 ottobre
La lunghezza giusta (non) esiste - 15 ottobre 
Fotografare con le parole - 22 ottobre
Il seme dentro cui dorme l'albero - 29 ottobre
Fa click o non fa click? - 05 novembre
La narrazione segreta - 12 novembre
I due sentieri - 19 novembre
Una stanza tutta per noi - 03 dicembre

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Prosegui nella lettura: scoprirai se questa è proprio l'edizione giusta per te e cosa impareremo insieme.

“Sono semi che Lucia affida alla nostra voglia di farne pianta: come fosse un gioco da prendere sul serio o una cosa seria da prendere con la leggerezza del gioco.Vado sempre via con un sorriso che mi resta addosso.”
Federica, 50 anni – impiegata

 QUESTA EDIZIONE FA PER TE SE

Vorresti iniziare ad avere qualche strumento per mettere in moto la scrittura 
Ti sei sempre chiesta che differenza c’è tra racconto e romanzo
Ami i racconti e vorresti imparare a scriverli
Non hai mai letto un racconto o li trovi difficili
Fai fatica a scrivere in modo asciutto e conciso e vorresti imparare
La tua scrittura di solito è breve, sintetica e lavori per immagini
Le trame lunghe e complesse non fanno per te, preferisci i personaggi e le atmosfere
Ti piacerebbe arrivare alla fine della stesura di un testo completo e ricevere un feedback
Vorresti diventare una lettrice più consapevole

COSA IMPARERAI

La vera differenza tra racconto e romanzo
Come trovare la giusta lunghezza per la tua storia
L’importanza della scelta e della nozione di limite
Come individuare il momento giusto da raccontare
Come costruire un racconto significativo
Quali sono le trappole più comuni del racconto breve
 

***

Nella mia comunicazione uso il femminile invece del maschile sovraesteso: significa che di solito lavoro con donne e fanciulle, ma se sei un uomo ovviamente sei il benvenuto anche tu!  

“Grazie a questo corso, dopo tanto tempo, mi sono sentita di "appartenere" a qualcosa. Mi sono sentita vicino alla scrittura come mai mi era capitato prima. Le lezioni hanno risvegliato in me quel seme dormiente che aveva deciso di prendersi una lunga pausa... anzi, lunghissima. Mi sono sempre lasciata scoraggiare dalle mie autocritiche, dalle imperfezioni che trovavo già prima di finire una pagina. Mi sono lasciata poco margine di errore e, soprattutto, di umanità. Non si può mica riuscire subito, giusto? Imparare, scoprire ed essere curiosi è diventato il mio nuovo piccolo motto.”
Alice, 26 anni – impiegata amministrativa

© Sito Lucia Gaiotto

© Foto Marzia Allietta

bottom of page